Tematica Animali preistorici

Elasmosaurus platyurus Cope, 1868

Elasmosaurus platyurus Cope, 1868

foto 58
Ill.: Arthur Weasley.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Plesiosauria de Blainville, 1835

Famiglia: Elasmosauridae Cope, 1869

Genere: Elasmosaurus Cope, 1869

Descrizione

La maggior parte dei plesiosauri aveva colli lunghi, ma era l'elasmosauro a detenere il record. Questa enorme creatura marina, lunga fino a 14 m, era quasi tutta collo. Nel collo, gli animali terrestri hanno solitamente sette o otto vertebre; il collo dell'elasmosauro ne aveva ben 71. Esso era più lungo di coda e corpo messi insieme. Il collo dell'elasmosauro era così lungo che, con la testa, questo rettile marino poteva toccare l'altra estremità del corpo. Il collo, inoltre, era flessibile e l'elasmosauro, probabilmente, si muoveva proprio come un serpente. Quando si muoveva, l'elasmosauro teneva probabilmente il collo fuori dall'acqua. Non appena avvistava un pesce, immergeva la testa sott'acqua e catturava la vittima. Grazie al collo lungo e flessibile, l'animale era in grado di raggiungere prede che nuotavano in acque più profonde del mare. L'elasmosauro aveva un paio di pinne anteriori molto lunghe e un paio posteriori più corte. Nel passato, gli esperti pensavano che per muoversi nell'acqua questo animale usasse le pinne come giganteschi remi. Oggi gli scienziati pensano che l'elasmosauro si muovesse più o meno come la tartaruga odierna. Una fila di costole addominali proteggeva il corpo dell'elasmosauro, corto e simile a una botte. Per sopportare lo sforzo necessario a battere le potenti pinne, questo rettile marino aveva bisogno di un corpo forte e massiccio. Le costole dell'addome proteggevano il corpo dell'elasmosauro anche quando questi usciva dall'acqua. Come la tartaruga marina odierna, l'elasmosauro deponeva le uova in una buca che scavava nella sabbia. L'impalcatura di costole addominali, simile a una gabbia, proteggeva il ventre dell'elasmosauro quando questi si lasciava cadere sulla spiaggia.

Diffusione

L'Elasmosaurus (= rettile squama) era il più grosso tra i plesiosauri, i più grandi rettili marini del Mesozoico. Esso dominò i mari del Cretaceo Superiore, oltre 66 milioni di anni fa ed era diffuso in Asia e nel Nordamerica.

Bibliografia

–S. Sachs, Redescription of Elasmosaurus platyurus, Cope 1868 (Plesiosauria: Elasmosauridae) from the Upper Cretaceous (lower Campanian) of Kansas, U.S.A, in Paludicola, vol. 5, n. 3, 2005, pp. 92-106.
–M. J. Everhart, Captain Theophilus H. Turner and the Unlikely Discovery of Elasmosaurus platyurus, in Transactions of the Kansas Academy of Science, vol. 120, 3-4, 2017, pp. 233-246.
–J. P. Davidson e M. J. Everhart, Scattered and Shattered: A Brief History of the Early Methods of Digging, Preserving and Transporting Kansas Fossils, in Transactions of the Kansas Academy of Science, vol. 120, 3-4, 2017, pp. 247-258.
–E. D. Cope, Remarks on a new enaliosaurian, Elasmosaurus platyurus, in Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, vol. 20, 1868, pp. 92-93.
–E. D. Cope, Synopsis of the extinct Batrachia, Reptilia and Aves of North America, Part I, in Transactions of the American Philosophical Society, vol. 14, 1869, pp. 44-55.
–J. P. Davidson, Bonehead mistakes: The background in scientific literature and illustrations for Edward Drinker Cope's first restoration of Elasmosaurus platyurus, in Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, vol. 152, n. 1, 2002, pp. 215-240.
–J. Leidy, Remarks on Elasmosaurus platyurus, in Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, vol. 22, 1870, pp. 9-10.
–O. C. Marsh, Wrong End Foremost, in New York Herald, 1890.
–E. D. Cope, On Elasmosaurus platyurus Cope, in American Journal of Science, 2, vol. 50, n. 148, 1870, pp. 140-141.
–E. D. Cope, Synopsis of the extinct Batrachia, Reptilia and Aves of North America, Part I, in Transactions of the American Philosophical Society, vol. 14, 1870, pp. 44-55.
–G. W. Storrs, Elasmosaurus platyurus and a page from the Cope-Marsh war, in Discovery, vol. 17, n. 2, 1984, pp. 25-27.
–S. Sachs, B. P. Kear e M. Everhart, Revised Vertebral Count in the "Longest-Necked Vertebrate" Elasmosaurus platyurus Cope 1868, and Clarification of the Cervical-Dorsal Transition in Plesiosauria, in PLOS ONE, vol. 8, n. 8, 2013, pp. e70877.
–S. W. Williston, North American plesiosaurs Elasmosaurus, Cimoliasaurus, and Polycotylus (PDF), in American Journal of Science, 4, vol. 21, n. 123, 1906, pp. 221-236.
–J. P. Davidson e M. J. Everhart, The Mystery of Elasmosaurus platyurus Cope 1868 – Where is the rest of the type specimen?, in Transactions of the Kansas Academy of Science, vol. 121, 3-4, 2018, pp. 335-345.
–Victoria Coules e Michael J. Benton, The curious case of Central Park's dinosaurs: The destruction of Benjamin Waterhouse Hawkins' Paleozoic Museum revisited, in Proceedings of the Geologists' Association, vol. 134, n. 3, 2023, pp. 344-360.
–M. J. Everhart, Elasmosaurid remains from the Pierre Shale (Upper Cretaceous) of western Kansas. Possible missing elements of the type specimen of Elasmosaurus platyurus Cope 1868?, in PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology, vol. 4, n. 3, 5 luglio 2005.
–L. F. Noè e M. Gómez–Pérez, Postscript to Everhart, M.J. 2005. "Elasmosaurid remains from the Pierre Shale (Upper Cretaceous) of western Kansas. Possible missing elements of the type specimen of Elasmosaurus platyurus Cope 1868?" – PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology 4, 3: 19-2, in PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology, vol. 2, n. 1, 2007.
– (DE) S. Sachs e J. Ladwig, Reste eines Elasmosauriers aus der Oberkreide von Schleswig-Holstein in der Sammlung des Naturkunde-Museums Bielefeld, in Berichte des Naturwissenschaftlichen Vereins für Bielefeld und Umgegend, vol. 55, 2017, pp. 28-36.
–M. P. Taylor e M. J. Wedel, Why sauropods had long necks; and why giraffes have short necks, in PeerJ, vol. 1, 2013, pp. e36.
–S. Sachs e B. P. Kear, Fossil Focus: Elasmosaurs, in www.palaeontologyonline.com, vol. 5, Palaeontology Online, 2015, pp. 1-8.
–S. P. Welles, A review of North American Cretaceous elasmosaurs, in University of California Publications in the Geological Sciences, vol. 29, 1952, pp. 47-144.
–J. P. O'Gorman, A Small Body Sized Non-Aristonectine Elasmosaurid (Sauropterygia, Plesiosauria) from the Late Cretaceous of Patagonia with Comments on the Relationships of the Patagonian and Antarctic Elasmosaurids, in Ameghiniana, vol. 53, n. 3, 2016, pp. 245-268.
–E. D. Cope, On the reptilian orders, Pythonomorpha and Streptosauria, in Proceedings of the Boston Society of Natural History, vol. 12, 1869, pp. 250-266.
–F.R. O'Keefe, A Cladistic Analysis and Taxonomic Revision of the Plesiosauria (Reptilia: Sauropterygia), vol. 213, Acta Zoologica Fennica, 2001, pp. 1-63.
–C.W. Andrews, Introduction, in A Descriptive Catalogue of the Marine Reptiles of the Oxford Clay, Londra, British Museum (Natural History), 1910, pp. v-xvii.


00206 Data: 28/10/1993
Emissione: Rettili acquatici preistorici
Stato: Barbados
Nota: Emesso in una striscia
di 5 v. diversi
con 5 appendici esplicative
00259 Data: 15/11/1993
Emissione: Animali preistorici
Stato: Turks and Caicos Islands

00292 Data: 30/06/1965
Emissione: Animali preistorici
Stato: San Marino
00604 Data: 25/05/2015
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

00807 Data: 25/01/1994
Emissione: Rettili acquatici preistorici
Stato: Ascension Island
01244 Data: 26/05/2016
Emissione: Dinosauri in Canada
Stato: Canada
Nota: Emesso in un foglietto
di 5 v. diversi
in striscia
in un kibretto di 10 v.

02007 Data: 12/08/1999
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Guinea
02112 Data: 20/08/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Guinea

02162 Data: 25/03/2013
Emissione: Rettili preistorici degli oceani
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
02329 Data: 21/07/1993
Emissione: Fauna preistorica e attuale
Stato: Guyana

02398 Data: 29/01/1991
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana
02511 Data: 28/06/2010
Emissione: Animali preistorici
Stato: Iraq
Nota: Emesso in un blocco di 8 v. diversi

02684 Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia
02871 Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri
Stato: Maldives

03089 Data: 06/03/1994
Emissione: Dinosauri acquatici
Stato: Montserrat
03294 Data: 21/12/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Niger

03640 Data: 15/10/2001
Emissione: Quando i dinosauri dominavano la terra
Stato: St. Vincent and the Grenadines
04002 Data: 29/11/2013
Emissione: Dinosauri acquatici
Stato: Solomon Islands

04130 Data: 23/01/1995
Emissione: Rettili marini del Giurassico
Stato: Turks and Caicos Islands
04215 Data: 18/02/1994
Emissione: Mostra Internazionale Filatelica Hong Kong 94
Stato: Ascension Island
Nota: Sovrastampato con lo stemma
della mostra Hong Kong 94

04324 Data: 17/05/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Maldives
04351 Data: 19/12/2016
Emissione: Animali preistorici
Stato: Central African Republic
Nota: Presente nel foglietto

04583 Data: 25/08/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Guinea
04833 Data: 29/12/2016
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Togo

04878 Data: 05/12/2013
Emissione: Dinosauri acquatici
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05157 Data: 08/08/2018
Emissione: Animali presitorici acquatici
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05220 Data: 30/08/2018
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05348 Data: 14/03/2019
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Djibouti
Nota: Presente nel foglietto

06200 Data: 29/01/2021
Emissione: Gli animali preistorici acquatici
Stato: Central African Republic
Nota: Non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi